Il signor Campora Giovanni lasciava in eredità nel 1818 le sue proprietà alla Congregazione delle dottrina
cristiana operante nella Parrocchia di S. Giacomo Maggiore di Pontedecimo con fine di impartire una educazione cristiana all'infanzia.
Siamo negli anni della rivoluzione industriale e la val Polcevera si sta trasformando nella Manchester italiana.
Uomini e donne, prima contadini, lasciano il casale di buon mattino per recarsi nelle fabbriche e tornare a tarda sera ,resta a casa la parte debole della famiglia : bambini e anziani.
L'equilibrio basato sulla famiglia patriarcale, durato per secoli, entra in crisi per l'incapacità di risolvere i bisogni morali, materiali ed educativi .
I componenti della Congregazione della Dottrina Cristiana girano per le case occupandosi delle necessità di ogni genere e non solamente dell'educazione infantile.
L'azione educativa e sociale della Dottrina Cristiana viene da tutti riconosciuta come indispensabile ed insostituibile.
Per dare ulteriore efficacia all'azione socio educativa viene decisa , con il Comune di Pontedecimo
La costruzione di un Asilo Infantile. A tale scopo la Congregazione vi conferisce tutti i suoi beni ed il Comune delibera un vitalizio di 600 lire l'anno.I compiti di gestione vengono delegati ad un Consiglio Direttivo formato da due consiglieri comunali più il Sindaco e da quattro membri della Dottrina Cristiana tra cui il Parroco.
L'Asilo deve accogliere i bambini , accudirli ed educarli nei principi del cristianesimo.
La Casa dei Bambini, nel cui nome è chiaro il richiamo al metodo pedagogico montessoriano, nel tempo cambia più volte natura giuridica, ma i principi ispiratori rimangono gli stessi, come gli stessi sono rimasti gli obiettivi educativi pur aggiornando le metodologie che tengono conto del moderno pensiero pedagogico.
Le insegnanti ricevono su appuntamento dalle 12:30 alle 13:30. Nel caso in cui si verifichino problematiche,
vi è la possibilità di stabilire con il genitore un altro orario.
La Casa dei Bambini si avvale di figure professionali che operano per realizzare il Piano dell'Offerta Formativa ( POF ) formulato dal personale docente ed educativo in ottemperanza alle linee guida tracciate dall'ente proprietario nel suo Progetto Educativo
Direttore di Struttura: titolato e con esperienza di dirigenza scolastica statale , garantisce l'applicazione delle normative in materia scolastica, delle comunità infantili, di igiene e della sicurezza.
Coordinatrice Pedagogica: titolata presso università di Genova. Garantisce la supervisione e la realizzazione degli obiettivi fissati dal piano dell'offerta formativa. Svolge azione di raccordo operativo tra famiglie e personale educativo. E' titolare del servizio di consulenza pedagogica
per le famiglie della Casa dei Bambini.
Docenti: sono titolate come previsto dalla normativa nazionale (laurea abilitante o diploma ante 2002). Operano su due classi della scuola d'infanzia e per metà dell'orario scuola sulla sezione di raccordo ( primavera) in collaborazione con il personale educativo del nido. Guidate da una coordinatrice didattica seguono le classi realizzando gli obiettivi della programmazione annuale.
Educatrici: sono titolate come previsto dalla normativa regionale (maturità pedagogica). Operano in due sezioni di bambini divisi per età e guidate da una coordinatrice perseguono gli obiettivi previsti dalla programmazione annuale.
Cuoca: gestisce la cucina secondo gli standards di igiene e sicurezza previsti dal ministero della salute e la normativa relativa HACCP. Segue la dieta approvata dall' ASL cucinando i pasti c
quotidianamente. Tiene in conto le esigenze particolari quali intolleranze, allergie, patologie momentanee o permanenti su indicazione medica.
Segretaria: svolge la funzione per alcune ore al giorno con compiti di segreteria didattica ed economato.
Ausiliari: svolgono compiti di sorveglianza, pulitoria e sanificazione dei locali e degli arredi,
gestione del magazzino e della lavanderia.
Medico del lavoro: Svolge attività di consulenza su sicurezza dei bambini e del personale con visite periodiche nei locali della struttura
La Casa dei Bambini si trova in via Coni Zugna 7, Pontedecimo Genova.
Abbiamo un ampio posteggio privato che permette alle famiglie che scelgono la nostra struttura di accompagnare
e ritirare i bambini in tutta tranquillità.
Guarda la cartina per maggiori dettagli.
Visualizzazione ingrandita della mappa